Il Biodistretto Colli Euganei si racconta alla rete AIAB dei Biodistretti


Articolo pubblicato il 11 Giugno 2020 in Biodistretto Colli Euganei

Pubblichiamo l’articolo scritto dalla rete Biodistretti Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica):

I BIODISTRETTI SI RACCONTANO

Il Biodistretto Colli Euganei di Sara Petrucci.

Il territorio dei colli Euganei è un’area collinare del Veneto, interessata dall’omonimo Parco Regionale, è molto ricca di biodiversità e vocata alla produzione di vino e di altre colture di pregio.

La nascita del Biodistretto

Nel 2015 si è formato il Comitato promotore per la nascita del Biodistretto dei Colli Euganei, composto da un gruppo di produttori biologici, il Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, associazioni (come AIAB Veneto), enti locali e rappresentanti di altre categorie, ispirati dai principi e dalle linee guida di AIAB. Dopo un anno esatto, il Biodistretto è nato ufficialmente come associazione.

Le produzioni biologiche

La produzione biologica che maggiormente caratterizza il Biodistretto è il vino, a cui si aggiunge anche una produzione di olio. In particolare, le tipicità vinicole del territorio sono: il Fior d’Arancio DOCG, nelle versioni secca, spumante e passito, il Colli Euganei Rosso DOC, il Serprino DOC. Si possono inoltre trovare vini ricavati da uve classiche come Moscato, Merlot, Pinot Bianco, Chardonnay e Cabernet, ma anche quelli ottenuti da vitigni indigeni come Pinello, Manzoni Bianco, Garganega, Carmenere. A tutto questo si aggiungono anche produzioni quantitativamente minori ma di grande qualità: ortofrutta, piante officinali, rosmarino, carne, sciroppi, conserve e un bioforno con prodotti da forno bio a lievitazione naturale e cottura a legna tra panificati freschi e secchi.
Per quanto riguarda l’olio ci troviamo ai limiti geografici della coltivazione, che riesce comunque con successo e sui colli si trovano anche produttori biologici di miele e di zafferano.
A detta del Presidente del Biodistretto, Marco Sambin, produttore agricolo dal 2002, coltivare vite con metodo biologico non risulta particolarmente difficile. “I nostri tecnici sono competenti e non ci hanno mai presentato difficoltà tecniche legate propriamente alla gestione dei vigneti con metodo biologico. Io sul mio terreno ho iniziato direttamente col biologico tanti anni fa, e non saprei coltivare in modo convenzionale, sinceramente”.

Il Biodistretto gode della presenza di tecnici preparati sui metodi di coltivazione biologica, i quali hanno anche realizzato dei tutorial su alcune pratiche da effettuare nella vigna e anche dei corsi, ad esempio sulla potatura.
Il territorio, ancora prima della nascita del Biodistretto, era legato al prodotto locale e gli agriturismi della zona somministrano regolarmente i vini locali da sempre.

La collaborazione con le amministrazioni comunali

Le amministrazioni locali sono sensibili e favorevoli alle attività del Biodistretto, il cui territorio è quasi coincidente con quello del Parco dei Colli Euganei. In particolare, si è formato un Comitato Tecnico di amministrazioni pubbliche, la cui Presidente è l’Ing. Sandra Furlan, che spiega: “è in corso la definizione di un nuovo regolamento intercomunale condiviso sull’uso dei fitofarmaci del territorio, che riguarda sia il verde pubblico sia quello privato. Questo regolamento sarà il frutto di un tavolo di lavoro comprendente la Regione Veneto, l’ente Parco Regionale Colli Euganei e vari comuni del parco.” Un altro fronte sul quale il Biodistretto sta lavorando insieme alle amministrazioni è l’incremento della presenza di cibo biologico nelle mense scolastiche.

Prospettive

“Le idee certamente non mancano”, spiega Sambin, “Il problema è che servono soldi per finanziare le attività del Biodistretto e per remunerare persone che se ne occupino, e la ricerca stessa di fondi e la partecipazione ai bandi può diventare già di per sé un lavoro”. Tuttavia, il lavoro con il settore pubblico è molto fruttuoso e “con le amministrazioni locali si lavora benissimo” dichiara Sandra Furlan.

Di recente è stato messo online sul sito del Biodistretto una parte relativa ai soci https://www.biodistrettocollieuganei.it/soci-biodistretto/. E’ una mappatura dei servizi che offrono di vendita prodotti bio, degustazioni, visite, pernottamenti e altro ancora.”

guarda la pagina facebook delle rete biodistretti Aiab