I terroir dei Colli Euganei valorizzato dai produttori del Biodistretto.


Articolo pubblicato il 12 Ottobre 2018 in Degustazioni

Di Renato Malaman

Il Terroir secondo chi produce “biologico”. La degustazione dal titolo “Terroir e vino nelle aziende Biologiche dei Colli Euganei: le diverse espressioni” ha aperto il ciclo delle serate di assaggio dei vini euganei aperti al pubblico della 68° edizione della Festa dell’Uva e del Vino di Vo’. Ed è stata un successo, con risultati anche sorprendenti.

La degustazione ideata e organizzata dal Biodistretto dei Colli Euganei e dal Consorzio Vini Colli Euganei si è tenuta di recente nella sede del Consorzio.

Molto le richieste di adesione ma purtroppo solo i primi 40 prenotati hanno potuto assaggiare i vini in degustazione e scoprire così la ricchezza della micro territorialità che si esprime in modo così diverso nei vini .

Il tema della serata è stata  “Alla ricerca della mineralità… non perduta”. Per potersi immergere ancor di più nel territorio euganeo, oltre alla degustazione guidata dei vini in esposizione, erano presenti diversi campioni di suolo dei terroirs, tra cui argilla trachitica e riolitica, marna calcarea, scaglia rossa e bianca e selce.

La serata si è aperta con i saluti di benvenuto dei padroni di casa, Vanessa Trevisan, sindaco di Vo’ e Marco Calaon, presidente del Consorzio Vini Colli Euganei, per continuare con l’assaggio guidato dall’agronomo ed enologo Guido Busatto e da Andrea Peretto, sommelier e relatore AIS della delegazione di Padova. I saluti a conclusione della serata del Presidente del Biodistretto dei Colli Euganei, il professor Marco Sambin, docente emerito dell’Università di Padova e noto produttore di vino biologico a Valnogaredo di Cinto Euganeo.
I Vini bianchi in degustazione:

–          Manzoni 2017, DOC Colli Euganei Manzoni bianco, Quota 101suolo argille e marne calcaree, esposizione Sud Est Luvigliano

–          Sarah 2017, IGT Trevenezie Garganega, Marco Sambin, suolo biancone e argilla con intrusione di selce rossa e nera, versante Sud Ovest Monte Versa, Valnogaredo

–          A Cengia 2016, DOC Colli Euganei Moscato Secco, Cà Lustra,  suoli marnosi e da disgregazione di rioliti, Faedo e Val Cengolina

–          Pedevenda 2016, DOC Colli Euganei Manzoni bianco, Cà Lustra, suolo da disgregazione di rocce magmatiche, versante Sud-Est del Monte Venda Faedo. 

I Vini rossi:

–              Passacaglia 2015, DOC Colli Euganei Rosso, Merlot Cabernet Barbera, Vignale di Cecilia, suolo scaglia rossa e argilla, versante Ovest Monte Cecilia Baone

–              Ortone 2015, DOC Colli Euganei Rosso, Quota 101, suolo argille e marne calcaree, esposizione Sud Est Luvigliano

–              Marcus 2015, IGT Delle Venezie, Merlot Cabernet Sauvignon Syrah Cabernet Franc,
Marco Sambin, suolo biancone e argilla con intrusione di selce rossa e nera, versante Sud Ovest Monte Versa, Valnogaredo

–              Cornolaro 2011 Riserva, DOC Colli Euganei Rosso Merlot Cabernet, Bacco e Arianna, suolo trachite marne calcaree, esposizione Nord Ovest Passo del Vento Zovon.

http://www.golosoecurioso.it/renato-malaman/mondo-vino/il–terroir–dei-colli-euganei-valorizzato-dai-produttori-del-bi/info_inserzione.html