I Colli Euganei testimoniano la complessa evoluzione geologica di un territorio che si presenta oggi estremamente frammentato e variegato al suo interno. Questa elevata eterogeneità topografica ha dato origine a una ricchezza di biodiversità e di microclimi che da secoli hanno permesso l’affermazione di una vitivinicoltura altamente qualificata che oggi offre una grande varietà di vini d’eccellenza nazionale ed internazionale.
Nell’ambito del Programma per rafforzare la sostenibilità delle produzioni vitivinicole venete e promuovere iniziative di alta formazione per la qualificazione specialistica di figure professionali venerdì 24 gennaio si svolge alla Corte Bendettina a Legnaro il seminario dal titolo: “La conoscenza del territorio per una viticoltura di qualità – il distretto viticolo dei Colli Euganei”.
Tra i relatori i tecnici del Biodistretto dei Colli Euganei il gruppo Os.T.E. Osservatorio Tecnico Euganeo: Filippo Scortegagna, Guido Busatto, Filippo Giannone.
E’ obbligatoria la prenotazione formazione.cirve@unipd.it
scarica qui la locandina