Nel cuore dei Colli Euganei, tra vigne, borghi storici e paesaggi di straordinaria bellezza, prende il via la prima tornata di seminari tecnici e divulgativi organizzati dal Biodistretto dei Colli Euganei, nell’ambito del progetto finanziato dal MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
I seminari, in programma tra aprile e maggio 2025, sono pensati come occasioni concrete di formazione e confronto per gli operatori del settore agricolo, con l’obiettivo di condividere esperienze, approfondire tematiche tecniche legate all’agricoltura biologica e promuovere il valore del territorio euganeo.
Le attività sono gratuite e aperte a tutte le aziende agricole interessate.
Un programma in campo, tra aziende e luoghi simbolici
I seminari si svolgeranno in aziende agricole del territorio e in location emblematiche, come la prestigiosa Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, e toccheranno tematiche fondamentali per chi lavora nel biologico e nella viticoltura sostenibile.
📅 Il calendario degli incontri:
-
28 aprile – ore 17:00 | Azienda Nevio Scala
Suolo: la ritrovata attenzione alle radici.
Tecniche di valutazione del suolo e strategie per valorizzarne la vitalità biologica. -
3 maggio – ore 11:00 | Villa dei Vescovi – Sala conferenze
Seminari sul Biodistretto dei Colli Euganei e la Produzione Biologica.
Viticoltura nei Colli Euganei nell’era del cambiamento climatico: sfide e prospettive future. -
16 maggio – ore 17:00 | Azienda San Nazario
Agronomia.
Tecniche agronomiche a sostegno della sanità e della qualità delle uve. -
29 maggio – ore 17:00 | Azienda Sambin
Gestione dei giallumi in vigneto biologico.
Approcci sostenibili per il contenimento della problematica e prevenzione efficace.
Perché partecipare
Questi seminari offrono contenuti aggiornati e utili per affrontare le sfide quotidiane dell’agricoltura in chiave bio, e rappresentano un’occasione di dialogo tra agricoltori, tecnici, esperti e istituzioni.
Sono momenti pensati per ascoltare e scambiarsi esperienze, con un taglio pratico, operativo e profondamente radicato nel contesto dei Colli Euganei.
Come iscriversi
📌 La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
✉️ Per motivi organizzativi, chiediamo di confermare la propria presenza entro il 22 aprile 2025, scrivendo a:
📧 info@biodistrettocollieuganei.it
👉 Segui il Biodistretto sui canali social per aggiornamenti, foto e approfondimenti sugli eventi!
Attività realizzata grazie al contributo concesso dal MASAF, Decreto n. 601252 del 14/11/2024 – CUP J95B24001060001