La Rete Natura 2000 rappresenta il più importante progetto europeo dedicato alla tutela della biodiversità. È una rete di aree protette che attraversa tutto il continente, inclusi i Colli Euganei, ed è stata creata per garantire la conservazione degli habitat naturali, delle specie animali e vegetali, e per promuovere uno sviluppo sostenibile. Spesso sentiamo parlare di biodiversità, ma cosa significa davvero? E perché dovrebbe interessarci?
Rete Natura 2000 si fonda su due direttive dell’Unione Europea: la Direttiva Habitat, che si occupa di proteggere habitat, flora e fauna selvatiche, e la Direttiva Uccelli, che tutela gli uccelli selvatici e i loro habitat. Attraverso queste normative, l’Europa ha individuato e designato una serie di aree chiave, tra cui i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS). Tutte queste aree formano una rete interconnessa che tutela la natura e, allo stesso tempo, permette alle persone di vivere, lavorare e produrre in modo sostenibile.
Ma cosa sono esattamente SIC, ZSC e ZPS? I Siti di Importanza Comunitaria sono luoghi identificati per la presenza di habitat o specie animali e vegetali che richiedono particolare protezione. Una volta approvati dalla Commissione Europea, i SIC diventano Zone Speciali di Conservazione, per le quali vengono stabilite misure di tutela e gestione specifiche. Le Zone di Protezione Speciale, invece, sono aree dedicate alla conservazione degli uccelli selvatici, spesso fondamentali per specie rare o migratrici. Nei Colli Euganei, la rete Natura 2000 include un insieme unico di SIC, ZSC e ZPS, che lavorano insieme per proteggere un patrimonio naturale straordinario.
I Colli Euganei sono un esempio perfetto di come Rete Natura 2000 possa integrare la conservazione della natura con lo sviluppo umano. Questa area ospita habitat rari e fragili, come i prati aridi, che fioriscono in primavera con orchidee selvatiche, e i boschi di querce e carpini, dove trovano rifugio molte specie animali. Particolarmente significativo è il caso del falco pellegrino, che ha scelto le pareti rocciose di Rocca Pendice come sito di nidificazione. Qui, grazie all’attenzione del Parco Regionale dei Colli Euganei, vengono adottate misure di protezione specifiche durante il periodo riproduttivo, come il divieto temporaneo di arrampicata in alcune zone della parete. Questa cura dimostra l’importanza di preservare un equilibrio tra le attività umane e la tutela delle specie protette.
È importante sottolineare che non tutte le aziende che operano all’interno dei territori interessati dalla Rete Natura 2000 adottano sistemi di agricoltura biologica. Tuttavia, il Biodistretto dei Colli Euganei si impegna a promuovere la conversione al biologico, incoraggiando sempre più aziende ad adottare pratiche sostenibili. Questa transizione non è solo un obiettivo strategico, ma una necessità per armonizzare le attività umane con la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità. Il Biodistretto offre supporto agli agricoltori, promuove la formazione e sensibilizza il pubblico sull’importanza di scegliere prodotti biologici.
Ogni piccolo gesto, come lasciare un sentiero intatto o scegliere un prodotto biologico, aiuta a proteggere questo patrimonio unico.
Rete Natura 2000 non è solo un insieme di aree protette. È un modo per ricordarci che la nostra vita è profondamente legata alla natura e che abbiamo il dovere di prendercene cura. Nei Colli Euganei, questa rete è il simbolo di un equilibrio possibile tra uomo e ambiente, un valore che vogliamo trasmettere a chi visita e vive questo territorio.
Diventa socio del Biodistretto dei Colli Euganei
Se anche tu condividi i valori della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e del biologico, ti invitiamo a diventare socio del Biodistretto dei Colli Euganei. Insieme possiamo promuovere il nostro territorio, supportare le aziende che scelgono pratiche rispettose della natura e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di vivere in armonia con l’ambiente. Scopri come aderire visitando il nostro sito o contattandoci direttamente. Ti aspettiamo!
Iniziativa finanziata dal Completamento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023/2027
Organismo responsabile dell’informazione: Biodistretto della Produzione e della Comunità del Biologico dei Colli Euganei
Autorità di gestione regionale: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione